Cookie policy

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Anello dei Laghi (3 ore)

18 Ottobre @ 10:00 - 13:00

Luogo Partenza Via Pinerolo – Parcheggio dei Laghi (Hotel Caprice)
Luogo Arrivo Via Pinerolo – Parcheggio dei Laghi (Hotel Caprice)
Durata 3h con soste per osservazione
Difficoltà E
Lunghezza 8,450Km
Dislivello 45m

Caratteristiche tracciato: Escursione facile ad anello in cui si ritrovano diverse tipologie di fondo : parti di fondo sterrato – parti di fondo asfaltato – pista ciclabile – passerelle galleggianti sul lago – sentiero. In alcuni punti del sentiero che costeggia il lago piccolo si possono incontrare zone fangose.

Attrezzatura consigliata: Scarponcini da trekking (utili nella zona fangosa) – Abbigliamento adeguato alla stagionalità, meteo e altitudine del luogo ( Avigliana 383 m s.l.m.). Chi lo possiede può portare un binocolo per l’osservazione dell’ avifauna.

Descrizione: Con questa facile escursione vi portiamo a camminare lungo i due bacini lacustri intramorenici di Avigliana, testimoni dell’antico ghiacciaio che occupava l’intera Valle di Susa nel Pleistocene. Il territorio che percorreremo è localizzato all’interno del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana istituito nel 1980 a protezione di tre importanti ecosistemi: i due Laghi, la palude dei Mareschi e le colline moreniche.
Tuttora è inserito nell’Ente di Tutela Ambientale denominato “Parchi Alpi Cozie” che comprende altri tre Parchi naturali, due riserve speciali e 12 zone speciali di conservazione. Scoprirete che i due laghi hanno caratteristiche ben differenti: il Lago Piccolo, che riversa le sue acque nel Lago Grande, presenta maggiori caratteristiche di naturalità poiché circondato da boschi, prati e da una fascia di canneto dove trovano rifugio le principali specie di ittiofauna e avifauna presenti nell’ area. Il Lago Grande, sovrastato dal Santuario Madonna dei Laghi, è invece inserito in ambiente urbano, antropizzato, con diverse strutture sportive per la pratica di attività acquatiche. La partenza è situata a metà dell’anello che andremo a percorrere (Via Pinerolo 1-3 Parcheggio dei Laghi ).
Ci si incammina verso il lago Grande attraversando la strada provinciale che separa i due laghi. Su comoda scala si scende leggermente a bordo lago e si accede al percorso pedonale che, utilizzando passerelle galleggianti sull’acqua e tratti su terra ferma, porta all’area pic-nic “Baia Grande”. Si prosegue a sinistra incontrando la sede del Parco nelle cui vicinanze è situato un riparo per l’osservazione dell’ avifauna e alcune bacheche esplicative. Percorrendo un ampio tratto di strada asfaltato si sale leggermente a Case Grignetto, da cui si può intravedere la palude dei Mareschi con il suo intricato bosco immerso nell’acqua. Si prosegue raggiungendo a breve una strada con traffico veicolare abbastanza sostenuto, ma dotata di marciapiede che permette una percorribilità in sicurezza.
Attraversata nuovamente la provinciale si chiude il primo tratto dell’anello. Una curiosità è che il transito veicolare di parte di tale strada viene vietata nel periodo di accoppiamento dei rospi che scendono dal bosco per incontrare le femmine (febbraio-marzo). Ciò a protezione della specie. Attraversata la strada provinciale per Giaveno, si imbocca il sentiero che conduce al Lago Piccolo, immergendosi in un suggestivo ambiente naturale formato da piccole radure e boschi umidi.
Questa è la zona più quieta e tranquilla. Il sentiero che costeggia la sponda sud, con tratti sempre un po’ fangosi, porta ad un ponticello che attraversa il rio immissario del lago per giungere ad una caratteristica spiaggetta, punto estremo del lago piccolo. Qui vi è un’area di sosta attrezzata ed un bar con servizi denominato “La Zanzara”. Tramite un facile ed agevole percorso ciclabile che costeggia la strada provinciale per Trana si giunge al punto di partenza completando l’anello. Vi aspettiamo per accompagnarvi in questa escursione e raccontarvi altre curiosità del luogo!

Note aggiuntive: Punto rifornimento acqua: area pic-nic “Baia Grande”” / area attrezzata La Zanzara” – Servizi Igienici: area attrezzata “La Zanzara” – Per godere della piacevolezza dell’ambiente, tempo permettendo, ci si può organizzare con il pranzo al sacco nell’area del bar La Zanzara che è posto a 700m prima dell’arrivo al parcheggio di partenza. In questo caso si rientra in modo autonomo in Avigliana.

Orario di partenza provvisorio

Difficoltà = E

Dettagli

Data:
18 Ottobre
Ora:
10:00 - 13:00
Categoria Evento:

Organizzatore

FIE – Piemonte
Email
eventi@fiepiemonte.it
Visualizza il sito dell'Organizzatore

Luogo

Via Pinerolo – Hotel Caprice
Via Pinerolo 1/3
Avigliana, TO 10051 Italy
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo